Blog

dismorfismo_corporeo


Ti trovi estremamente a disagio con il tuo corpo? Sei ossessionato da particolari dettagli del tuo corpo che trovi orribili? Guardando le tue foto vedi dettagli apparentemente insignificanti che per te sono invece motivo di imbarazzo e vergogna? Ti senti spesso dire che esageri e vedi difetti immaginari? Se hai risposto sì ad qualcuna di queste domande potresti soffrire di un disturbo chiamato dimorfismo corporeo.

depressione

Che cos’è la depressione

La depressione non è semplicemente sentirsi tristi in seguito a un evento spiacevole che accade, come ad esempio la perdita del lavoro o la fine di una relazione. In questi casi provare tristezza, piangere e sentirsi abbattuti è una normale e condivisibile reazione.

La depressione è un disturbo mentale che compromette in maniera significativa la vita dell’individuo, non solo nelle attività di studio o lavorative, ma anche sociali e di cura di sé.

Il disturbo depressivo è uno dei disturbi mentali più diffusi: in Italia colpisce circa l’11,2% della popolazione.

La depressione può colpire ad ogni età ed è dimostrato che chi ne ha sofferto una volta ha più probabilità di ammalarsi di nuovo nel corso della vita.

ansia nei bambini

In questo articolo affrontiamo il tema dell’ansia nei bambini. Cercheremo insieme di capire cos’è, da cosa è causata, come si riconosce e cosa fare.

Come faccio a capire se mio figlio prova ansia? Prova a osservare se il bambino è sempre preoccupato per qualcosa, chiede continue rassicurazioni, evita le situazioni o procrastina alcune attività per lui fonte di preoccupazione. Nota se il bambino lamenta mal di testa, mal di pancia, nausea, tachicardia, irrequietezza motoria e fa fatica a dormire.


Ansia sociale               
  

Che cosa è l'ansia sociale?

L'ansia sociale è un disturbo d’ansia caratterizzato da una intensa paura di essere giudicati negativamente in situazioni sociali e di apparire incapaci, ridicoli e in imbarazzo in situazioni pubbliche.

Chi soffre di ansia sociale ha una marcata sensibilità al giudizio altrui, unita a sintomi ansiosi in situazioni sociali, difficoltà a gestire le proprie reazioni emotive in pubblico e paura di apparire ridicolo e oggetto di scherno altrui.